
In questo numero passiamo in rassegna pack sostenibili, progettazioni automatizzate e sicure, produzione adattiva, intelligenza digitale ed analisi interfunzionale, a prova del fatto che il settore del confenzionamento punta, oggi, alla versatilità e alla personalizzazione.
Siamo stati ospiti di Parmacontrols, per approfondire il tema del controllo del packaging a garanzia della qualità dei prodotti e dell’impatto della pandemia da Covid-19 sulla loro produzione ed organizzazione aziendale. L’industria delle bevande, in generale, ha affrontato grandi cambiamenti sulla scia della pandemia, con un impatto su sviluppo di prodotti, strategie di marketing e interazioni con i clienti. Presentiamo gli ultimi dati e vi aggiorniamo su valori di produzione, canali distributivi e strumenti digitali, nuove occasioni di consumo e fidelizzazione col cliente nell’era del next normal.
Dal mondo della ricerca scientifica, gli studiosi fanno sapere che vi sono novità empiriche riguardo a stabilizzazione microbica, bioprotezione del vino, lieviti e concentrazione di glutatione, ed effetti dei campi elettrici pulsati sulle caratteristiche sensoriali.
Come di consueto, presentiamo le principali novità in tecnologia di processo e organizzazione aziendale, strumenti per analisi in laboratorio, prodotti, ricerche di mercato, news dal mondo e i prossimi eventi in agenda.
Ultimi da Food Executive
- Regolamento UE 2022/1321 e 1324 sui livelli massimi di residui di alcuni antiparassitari in alimenti
- Supportare la continuità di servizio con i Micro Data Center
- Ceppi di Saccharomyces cerevisiae genomicamente modificati per alimenti fermentati
- POWTECH 2022: torna a settembre il salone multisettoriale dedicato a polveri e granulati
- Alternative alla carne: sei pronto a scoprire come ottenere un gusto unico?